Il Parkinson è un disturbo del Sistema Nervoso Centrale che presenta problemi neurovegetativi e di movimento.
Nella malattia di Parkinson i sintomi legati al movimento e all’equilibrio sono sensibili allo stress, ciò significa che:
- livelli alti di stress aumentano e aggravano la sintomatologia
- livelli bassi ed ottimali di stress riducono la sintomatologia e favoriscono un maggior controllo dei movimenti ed un miglior equilibrio.
È quindi di fondamentale importanza tenere sotto controllo lo stress.
Si può dire che un modo pratico e molto potente per ridurre lo stress è quello di diventare più consapevoli ed attenti al momento presente anziché ancorati nostalgicamente al passato ruminando su:
”Quante cose facevo in passato, ora…”
Oppure pensando ansiosamente al futuro con pensieri del tipo:
”Un giorno non potrò più fare questo o quello…sono un peso per la mia famiglia”.
Malattia di Parkinson e Stress
Quando i pensieri sono rivolti al passato o al futuro il corpo viene sottoposto ad uno stress continuo. La produzione di adrenalina in quantità eccessive altera l’equilibrio della dopamina, il neurotrasmettitore già deficitario nella malattia di Parkinson.
Ci si ritrova quindi ad avere poca energia fisica ed un aumento dei sintomi che alimentano:
- nuovi stress
- pensieri negativi ed emozioni devastanti come rabbia, paura, depressione, ansia, senso di colpa e preoccupazioni.
E’ possibile ridurre i livelli di stress così dannosi per la nostra salute rivedendo il nostro modo di essere al mondo e riorientando i nostri pensieri in modo da concentrarsi sul momento presente.
Mindfulness e stress
Quando i nostri pensieri e sentimenti sono connessi al momento presente la produzione degli ormoni si riequilibra.
Diventare consapevoli dell’esperienza del momento presente nel qui ed ora cambia le reti neuronali e i modelli di pensiero che si sono creati nella nostra mente.
Abitualmente accediamo sempre alle stesse vie neuronali che innescano gli stessi sintomi; con le pratiche di consapevolezza è possibile modificare le abitudini e gli schemi disfunzionali.
Diventare più consapevoli richiede di intraprendere un percorso trasformativo che prevede tempo, pazienza e costanza. Ma i risultati ed i benefici sono superiori alle difficoltà iniziali.
Mindfulness e Parkinson
Recenti ricerche dell’Università di Anversa (2013), del Dipartimento di Psicologia e del Centro per i disturbi di Parkinson e del movimento dell’Università della Virginia USA (2016) dimostrano gli effetti positivi di miglioramento dei sintomi legati alla malattia di Parkinson con programmi di training di consapevolezza basati sulla Mindfulness.
La Mindfulness consiste in un insieme di esercizi e di pratiche di gruppo che gradatamente aiutano le persone ad acquisire una maggiore consapevolezza di sé :
- pensieri,
- emozioni,
- sensazioni corporee e dell’ambiente circostante.
Gli incontri avvengono settimanalmente, questo rafforza l’acquisizione di nuove e sane abitudini, fino a diventare un corretto stile di vita.
I programmi di Mindfulness si rivelano utili e i benefici perdurano nel tempo sia per i malati ma anche per i caregiver che sicuramente vivono insieme ai loro famigliari situazioni estremamente stressanti che richiedono un’attenzione particolare.