MINDFULNESS E PARKINSON
Recenti ricerche dell’Università di Anversa e di un pool di altre istituzioni europee e americane dimostrano gli effetti positivi di miglioramento che un programma di meditazione Mindfulness può avere sulle capacità motorie di pazienti affetti dal Parkinson.
Una recente ricerca condotta dall’Università di Anversa, che si riferiva a letture fatte tramite Risonanza Magnetica, dimostrava come vi fosse aumento della densità della materia grigia in aree del cervello, che normalmente sono invece danneggiate dall’evolversi della malattia di Parkinson, in soggetti che avevano fatto un training di mindfulness di otto settimane.
Mindfulness significa ‘consapevolezza’. È una pratica che ha origini risalenti a molti anni fa, e consiste nel diventare consapevoli, nei momenti in cui la pratichiamo, delle novità nelle nostre esperienze quotidiane. Con la ‘consapevolezza mindful’, il flusso di energia e informazioni che costituiscono la nostra mente entra nella nostra attenzione cosciente.
La Mindfulness sviluppa una certa forma di attenzione alle nostre esperienze nel qui ed ora. Per quanto piccole possano essere. Ne consegue un’attenzione consapevole alle nostre sensazioni, vissuti corporei, emozioni e pensieri.
La Mindfulness consiste in un insieme di attività svolte per la durata di due ore e mezza, una volta la settimana, ogni settimana, per otto settimane. Tali attività includono meditazione seduta, movimenti dolci “consapevoli” (yoga) in piedi o sdraiati, scansioni mentali del corpo (body scan). I partecipanti al gruppo ricevono anche tracce audio di queste pratiche in modo da poter praticare da soli a casa, ogni giorno, se lo desiderano.
I benefici ottenuti riguardano la qualità di vita dei pazienti parkinsoniani e dei loro caregiver, il miglioramento degli stati depressivi (disperazione, senso di colpa e scoraggiamento) e delle esperienze motorie.
Scarica volantino-convegno-parkinson-18-febbraio-17-ROMA
interessante approccio al rapporto Parkinson Mindfulness. abbiamo tentato una ricerca degli atti del convegno del 18 febbraio, senza risultati
interessante approccio al rapporto Parkinson Mindfulness. abbiamo tentato una ricerca degli atti del convegno del 18 febbraio, senza risultati. Sapete indicarci dove e come caricarli?
Grazie
Daniele
interessante approccio al rapporto Parkinson Mindfulness. abbiamo tentato una ricerca degli atti del convegno del 18 febbraio, senza risultati. Sapete indicarci dove e come caricarli?
Grazie
Daniele
Buongiorno
La Dott.ssa Luisa Paola Dodaro ha partecipato al Convegno del 18/2/’17 come relatore, portando una intervista filmata fatta con il presidente dell’Associazione Parkinsoniani del Canavese, Silvano Chiartano.
Noi non abbiamo gli atti del convegno che eventualmente sono da richiedere alla SIPNEI (Società Italiana di psiconeuroimmunoendocrinologia).
La informo con piacere che il prossimo sabato 24 giugno si terrà a Castellamonte un convegno analogo, sulle terapie integrative.
Qui nel nostro sito può trovare tutti i dati e la brochure